Elezioni Amministrative 2023. INFORMAZIONI AGLI ELETTORI
Pubblicata il 04/04/2023
Dal 04/04/2023 al 30/05/2023
Il Sindaco Rende noto che con Decreto del Presidente della Regione Autonoma della Sardegna n. 24 del 24 marzo 2023 – pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Sardegna n. 16, Parte I e II del 27 marzo 2023 – sono state fissate per i giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio nei giorni di domenica 11 e lunedì 12 giugno 2023, le date per lo svolgimento delle consultazioni per l’elezione diretta dei Sindaci e dei Consigli Comunali. In questa pagina sono presenti le informazioni relative alle Consultazioni anzidette (*IN AGGIORNAMENTO QUOTIDIANO)
******ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO******
Gli elettori che si trovino fuori dal Comune di iscrizione elettorale in occasione delle prossime elezioni comunali, compreso l’eventuale turno di ballottaggio, possono usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono servizi di trasporto, ai sensi dell’art. 2 della legge 26 maggio 1969, n. 241.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI FERROVIARI
A) Trenitalia spa: i biglietti ferroviari, con l’agevolazione per gli elettori (riduzione del 60% o del 70%), possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno della votazione (compreso) e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della votazione (escluso). In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di voto e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale. In concreto, il viaggio di andata può essere effettuato dal 19 maggio e quello di ritorno non oltre l’8 giugno 2023, mentre, per il turno di ballottaggio (11/12 giugno), il viaggio di andata può essere effettuato dal 2 giugno e quello di ritorno non oltre il 22 giugno 2023. Per gli elettori residenti in Italia, il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato dietro esibizione da parte del viaggiatore della tessera elettorale o, se sprovvisto, dietro presentazione di idonea dichiarazione sostitutiva. Per gli elettori residenti all’estero, l’emissione dei biglietti dovrà avvenire previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, ove in loro possesso, della cartolina avviso o della dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto.
In ogni caso gli elettori, per poter usufruire delle agevolazioni, dovranno esibire nel viaggio di ritorno la tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione. Gli elettori dovranno altresì esibire, sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno, idoneo documento di riconoscimento. Ulteriori informazioni sulle “Agevolazioni per i viaggi degli elettori” praticate dalla società e sulle modalità per usufruirne sono reperibili sul sito di Trenitalia.
B) Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori spa: gli elettori potranno acquistare i biglietti ferroviari – andata e ritorno - a tariffa agevolata, con una riduzione del 60% sul prezzo al pubblico, per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe o utili a raggiungere tale località. Per la validità del biglietto a tariffa agevolata, in occasione del viaggio di ritorno dovrà essere necessariamente esibita, oltre al documento di identità, la tessera elettorale con il timbro dell'avvenuta votazione. Informazioni di maggiore dettaglio sono disponibili sul sito della società.
C) Trenord srl: la società, operante in Lombardia, applica la tariffa speciale elettori, con la riduzione del 60% sulle sole tariffe regionali. Gli elettori, per usufruire dell’agevolazione, dovranno esibire al personale addetto al controllo la tessera elettorale e il documento di riconoscimento e, nel viaggio di ritorno, la tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione.
****** CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI ******
Il Sindaco rende noto che, con decreto del Prefetto di Cagliari in data 30 Marzo 2023, sono stati convocati, per i giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, i comizi per lo svolgimento dell’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale di Gesturi. La votazione si svolgerà NEI GIORNI DI domenica 28, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 7 alle ore 15. Nella sezione "allegati" è disponibile copia del Manifesto di convocazione dei Comizi lettorali.
****** NOMINA SCRUTATORI ******
Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune, in pubblica adunanza, per il giorno 03.05.2023 alle ore 17:00 per procedere alla nomina degli scrutatori da destinare agli Uffici elettorali di sezione per le elezioni comunali di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio domenica 11 e lunedì 12 giugno 2023.
****** Elettori che per legge necessitano di accompagnamento (voto assistito) *******
****** Elettori non deambulanti Ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n. 15 *******
gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune allocata in una sede esente da barriere architettoniche. Le sedi e sezioni elettorali esenti da tali barriere dovranno essere appositamente contrassegnate e arredate secondo le prescrizioni di cui all’art. 2 della citata legge. Ogni Comune avrà cura di pubblicizzare adeguatamente, con il mezzo ritenuto idoneo, l’elenco delle sezioni elettorali esenti da barriere architettoniche. Per accedere, nell’ambito territoriale del proprio comune, a una sezione elettorale qualunque, diversa da quella di iscrizione ed esente da barriere architettoniche, l’elettore non deambulante, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 15/1991, dovrà esibire - oltre alla tessera elettorale – un’attestazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi oppure una copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. Anche in questo caso, al fine di consentire l’immediato rilascio, a titolo gratuito, delle attestazioni mediche per votare in altra sezione del comune esente da barriere architettoniche, nei tre giorni precedenti le consultazioni, e quindi da giovedì 25 a sabato 27 maggio le Aziende sanitarie locali dovranno garantire la disponibilità di un adeguato numero di medici autorizzati al rilascio (art. 29, comma 2, legge n. 104/1992).
****** PROGRAMMI ELETTORALI ******
******ELETTORI RESIDENTI ALL'ESTERO******
Il contributo da erogare in favore dei cittadini emigrati iscritti nelle liste elettorali dei Comuni della Sardegna disciplinate dalle disposizioni vigenti, previa presentazione da parte degli elettori di tutta la documentazione comprovante le spese di viaggio. Al fine di beneficiare del contributo per il rimborso delle spese di viaggio gli elettori devono:
• Essere iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o avere in corso la procedura di iscrizione all'A.I.R.E. attestata dall'Ufficio Consolare dello Stato estero di provenienza;
• Aver espresso il proprio voto esibendo la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della Sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, di una dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l’avvenuta votazione corredata della fotocopia di un documento di identità valido.
• Dimostrare con i biglietti dell’intero viaggio di essere arrivati entro i due mesi precedenti la data delle consultazioni (arrivo al Comune sardo) ed essere ripartiti non oltre i due mesi successivi alla data delle consultazioni stesse (partenza per lo stato estero).
• E’ esclusa la possibilità di beneficiare del contributo per una sola tratta anche se avvenuta nei termini.
• Nel caso in cui il viaggio di andato o di ritorno preveda la necessità di più mezzi, lo scalo non dovrà superare le 24 ore di sosta, pena la non rimborsabilità (salvo casi motivati quali ad esempio: motivi di natura sanitaria, emergenza, assenza certificata di altro mezzo utile, ecc…);
Sono ammesse al rimborso solamente le spese di viaggio ammissibili e documentate, oggettivamente riconducibile all’elettore e al tragitto percorso dallo stesso. Sono ricomprese le spese del solo soggetto elettore, comprovanti titoli di viaggio a mezzo aereo, nave, bus extraurbano e treno purché il tragitto effettuato sia coerente con l’itinerario del viaggio dell’elettore e nei limiti degli importi massimi rimborsabili previsti dalla normativa vigente. Sono escluse dal rimborso le spese sostenute per pedaggi autostradali, auto a noleggio con o senza conducente o di soggetti terzi, per parcheggi, per uso di taxi, del chilometraggio con mezzo proprio e il costo del passaggio auto in nave.
Non hanno diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono per legge trasferire la residenza all’estero.
• Essere iscritti all'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) o avere in corso la procedura di iscrizione all'A.I.R.E. attestata dall'Ufficio Consolare dello Stato estero di provenienza;
• Aver espresso il proprio voto esibendo la tessera elettorale regolarmente vidimata col bollo della Sezione e la data di votazione o, in mancanza di essa, di una dichiarazione rilasciata dal presidente del seggio che attesti l’avvenuta votazione corredata della fotocopia di un documento di identità valido.
• Dimostrare con i biglietti dell’intero viaggio di essere arrivati entro i due mesi precedenti la data delle consultazioni (arrivo al Comune sardo) ed essere ripartiti non oltre i due mesi successivi alla data delle consultazioni stesse (partenza per lo stato estero).
• E’ esclusa la possibilità di beneficiare del contributo per una sola tratta anche se avvenuta nei termini.
• Nel caso in cui il viaggio di andato o di ritorno preveda la necessità di più mezzi, lo scalo non dovrà superare le 24 ore di sosta, pena la non rimborsabilità (salvo casi motivati quali ad esempio: motivi di natura sanitaria, emergenza, assenza certificata di altro mezzo utile, ecc…);
Sono ammesse al rimborso solamente le spese di viaggio ammissibili e documentate, oggettivamente riconducibile all’elettore e al tragitto percorso dallo stesso. Sono ricomprese le spese del solo soggetto elettore, comprovanti titoli di viaggio a mezzo aereo, nave, bus extraurbano e treno purché il tragitto effettuato sia coerente con l’itinerario del viaggio dell’elettore e nei limiti degli importi massimi rimborsabili previsti dalla normativa vigente. Sono escluse dal rimborso le spese sostenute per pedaggi autostradali, auto a noleggio con o senza conducente o di soggetti terzi, per parcheggi, per uso di taxi, del chilometraggio con mezzo proprio e il costo del passaggio auto in nave.
Non hanno diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono per legge trasferire la residenza all’estero.
Gli elettori che si trovino fuori dal Comune di iscrizione elettorale in occasione delle prossime elezioni comunali, compreso l’eventuale turno di ballottaggio, possono usufruire delle agevolazioni di viaggio applicate da enti e società che gestiscono servizi di trasporto, ai sensi dell’art. 2 della legge 26 maggio 1969, n. 241.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI FERROVIARI
A) Trenitalia spa: i biglietti ferroviari, con l’agevolazione per gli elettori (riduzione del 60% o del 70%), possono essere acquistati per viaggi da effettuare nell’arco temporale di venti giorni a ridosso dei giorni di votazione. Tale periodo decorre, per il viaggio di andata, dal decimo giorno antecedente il primo giorno della votazione (compreso) e, per il viaggio di ritorno, fino alle ore 24 del decimo giorno successivo al giorno della votazione (escluso). In ogni caso il viaggio di andata deve essere completato entro l’orario di chiusura delle operazioni di voto e quello di ritorno non può avere inizio se non dopo l’apertura del seggio elettorale. In concreto, il viaggio di andata può essere effettuato dal 19 maggio e quello di ritorno non oltre l’8 giugno 2023, mentre, per il turno di ballottaggio (11/12 giugno), il viaggio di andata può essere effettuato dal 2 giugno e quello di ritorno non oltre il 22 giugno 2023. Per gli elettori residenti in Italia, il rilascio dei biglietti a prezzo ridotto verrà effettuato dietro esibizione da parte del viaggiatore della tessera elettorale o, se sprovvisto, dietro presentazione di idonea dichiarazione sostitutiva. Per gli elettori residenti all’estero, l’emissione dei biglietti dovrà avvenire previa esibizione, oltre che della tessera elettorale, ove in loro possesso, della cartolina avviso o della dichiarazione delle Autorità consolari italiane attestante che il connazionale, titolare della dichiarazione, si reca in Italia per esercitare il diritto di voto.
In ogni caso gli elettori, per poter usufruire delle agevolazioni, dovranno esibire nel viaggio di ritorno la tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione. Gli elettori dovranno altresì esibire, sia nel viaggio di andata che in quello di ritorno, idoneo documento di riconoscimento. Ulteriori informazioni sulle “Agevolazioni per i viaggi degli elettori” praticate dalla società e sulle modalità per usufruirne sono reperibili sul sito di Trenitalia.
B) Italo – Nuovo Trasporto Viaggiatori spa: gli elettori potranno acquistare i biglietti ferroviari – andata e ritorno - a tariffa agevolata, con una riduzione del 60% sul prezzo al pubblico, per viaggi da effettuarsi verso la località della propria sede elettorale di iscrizione o comunque verso località limitrofe o utili a raggiungere tale località. Per la validità del biglietto a tariffa agevolata, in occasione del viaggio di ritorno dovrà essere necessariamente esibita, oltre al documento di identità, la tessera elettorale con il timbro dell'avvenuta votazione. Informazioni di maggiore dettaglio sono disponibili sul sito della società.
C) Trenord srl: la società, operante in Lombardia, applica la tariffa speciale elettori, con la riduzione del 60% sulle sole tariffe regionali. Gli elettori, per usufruire dell’agevolazione, dovranno esibire al personale addetto al controllo la tessera elettorale e il documento di riconoscimento e, nel viaggio di ritorno, la tessera elettorale recante l’attestazione dell’avvenuta votazione.
AGEVOLAZIONI PER I VIAGGI VIA MARE Le società di navigazione (Compagnia Italiana di Navigazione s.p.a, GNV s.p.a., Grimaldi Euromed s.p.a., Società Navigazione Siciliana s.c.p.a. e NLG) applicano, agli elettori che si recano a votare nel comune di propria iscrizione elettorale, la tariffa agevolata che prevede la riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola “tariffa ordinaria”; nel caso di elettori cha abbiano diritto alla tariffa in qualità di residenti, si applica la “tariffa residenti”, ad eccezione dei casi in cui la tariffa “elettori” risulti più vantaggiosa. L’agevolazione viene accordata dietro presentazione della tessera elettorale e di un documento di riconoscimento, mentre nel viaggio di ritorno dovrà essere esibita la tessera elettorale recante il timbro dell’ufficio di sezione elettorale.
AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI Le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno. La validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22.00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni di voto. Per usufruire dell’agevolazione l’elettore dovrà esibire, per il viaggio di andata, la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza e, per il viaggio di ritorno, la tessera elettorale vidimata dal presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.
AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI BIGLIETTI AEREI La compagnia Italia Trasporto Aereo s.p.a. (ITA Airways) applicherà uno sconto, che non si aggiunge ad altre agevolazioni già in vigore, sul biglietto aereo per un volo nazionale, andata e ritorno, utilizzato per recarsi presso la sede di iscrizione elettorale. Al momento del check-in e dell’imbarco il passeggero dovrà esibire la tessera elettorale o, qualora ne sia sprovvisto, per il viaggio di andata dovrà sottoscrivere e presentare al personale di scalo una dichiarazione sostitutiva. Al ritorno, il passeggero dovrà esibire la tessera elettorale regolarmente vidimata dalla sezione elettorale, dimostrando così l’avvenuta votazione. Ulteriori informazioni sulle condizioni e modalità per poter usufruire dell’agevolazione sono disponibili sul sito della compagnia aerea.
AGEVOLAZIONI AUTOSTRADALI Le concessionarie autostradali aderiranno alla richiesta di esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale, con esclusione delle autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, agli elettori italiani residenti all’estero sia per il viaggio di raggiungimento del seggio elettorale sia per quello di ritorno. La validità dell’agevolazione avrà inizio, per il viaggio di andata, dalle ore 22.00 del quinto giorno precedente quello della consultazione e, per quello di rientro, fino alle ore 22,00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle operazioni di voto. Per usufruire dell’agevolazione l’elettore dovrà esibire, per il viaggio di andata, la tessera elettorale o la cartolina-avviso inviatagli dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza e, per il viaggio di ritorno, la tessera elettorale vidimata dal presidente del seggio dove è avvenuta la votazione.
AGEVOLAZIONI PER L’ACQUISTO DI BIGLIETTI AEREI La compagnia Italia Trasporto Aereo s.p.a. (ITA Airways) applicherà uno sconto, che non si aggiunge ad altre agevolazioni già in vigore, sul biglietto aereo per un volo nazionale, andata e ritorno, utilizzato per recarsi presso la sede di iscrizione elettorale. Al momento del check-in e dell’imbarco il passeggero dovrà esibire la tessera elettorale o, qualora ne sia sprovvisto, per il viaggio di andata dovrà sottoscrivere e presentare al personale di scalo una dichiarazione sostitutiva. Al ritorno, il passeggero dovrà esibire la tessera elettorale regolarmente vidimata dalla sezione elettorale, dimostrando così l’avvenuta votazione. Ulteriori informazioni sulle condizioni e modalità per poter usufruire dell’agevolazione sono disponibili sul sito della compagnia aerea.
****** CONVOCAZIONE DEI COMIZI ELETTORALI ******
Il Sindaco rende noto che, con decreto del Prefetto di Cagliari in data 30 Marzo 2023, sono stati convocati, per i giorni di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, i comizi per lo svolgimento dell’elezione diretta del sindaco e del consiglio comunale di Gesturi. La votazione si svolgerà NEI GIORNI DI domenica 28, dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 29 maggio 2023, dalle ore 7 alle ore 15. Nella sezione "allegati" è disponibile copia del Manifesto di convocazione dei Comizi lettorali.
****** NOMINA SCRUTATORI ******
Sindaco rende noto che la Commissione elettorale comunale è convocata nella sede del Comune, in pubblica adunanza, per il giorno 03.05.2023 alle ore 17:00 per procedere alla nomina degli scrutatori da destinare agli Uffici elettorali di sezione per le elezioni comunali di domenica 28 e lunedì 29 maggio 2023, con eventuale turno di ballottaggio domenica 11 e lunedì 12 giugno 2023.
****** Elettori che per legge necessitano di accompagnamento (voto assistito) *******
Gli elettori di cui all'art. 41, comma 2, del D.P.R. n. 570/1960 (non vedenti, amputati delle mani, affetti da paralisi o da altro impedimento di analoga gravità), in quanto fisicamente impediti ad esercitare autonomamente il diritto di voto, possono recarsi in cabina a votare con l'aiuto di un elettore della propria famiglia o, in mancanza, di un altro elettore volontariamente scelto come accompagnatore, purché iscritti nelle liste elettorali in un qualsiasi Comune della Repubblica. Nessun elettore può esercitare la funzione di accompagnatore per più di un elettore impossibilitato ad esercitare autonomamente il diritto di voto. Sulla sua tessera elettorale è fatta apposita annotazione dal presidente del seggio nel quale ha assolto tale compito (art. 41, comma 3, DPR n. 570/1960). Si ricorda che i certificati medici richiesti per esercitare il diritto di voto con l'aiuto di un accompagnatore - attestanti che l'infermità fisica impedisce all'elettore di esprimere il voto senza l'aiuto di un altro elettore - possono essere rilasciati soltanto dai funzionari medici designati dai competenti organi dell'azienda sanitaria locale e che i designati non possono essere candidati né parenti fino al quarto grado di candidati (art. 41, comma 7, DPR n. 570/1960). A tale riguardo, si invita l’Azienda regionale in indirizzo a voler impartire le necessarie disposizioni affinché gli elettori che per legge necessitano di accompagnamento possano ottenere il certificato medico immediatamente e gratuitamente, garantendo la disponibilità di un adeguato numero di medici autorizzati al rilascio nei tre giorni precedenti le consultazioni, e quindi da giovedì 25 a sabato 27 maggio, e richiamando, inoltre, l’attenzione dei funzionari medici designati sull’esigenza di indicare nei certificati, in modo chiaro ed univoco, la sussistenza dei requisiti per l'esercizio del voto con l'aiuto di un accompagnatore. Diversamente, su richiesta dell’interessato corredata della relativa documentazione, l’annotazione del diritto al voto con l'aiuto di un accompagnatore (voto assistito) è inserita nella tessera elettorale personale a cura del Comune di iscrizione elettorale, mediante apposizione del corrispondente codice (timbro AVD), nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (art. 41, ultimo comma, DPR n. 570/1960). In tal caso, l’elettore che si presenta al seggio con la tessera elettorale nella quale sia stato apposto il suddetto timbro dovrà essere ammesso al voto con l’aiuto dell’accompagnatore.
I moduli per le domande possono essere scaricati nella sezione "ALLEGATI"
*****Presentazione domande per voto domiciliare*****
gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che, l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei mezzi messi a disposizione del comune e nonché gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, hanno l’obbligo di far pervenire entro lunedì 08 maggio 2023 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indirizzo completo;
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dall’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la votazione, che attesti l’infermità, con prognosi almeno di 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
- copia del documento d’identità;
- copia della tessera sanitaria.
I moduli per le domande possono essere scaricati nella sezione "ALLEGATI"
I moduli per le domande possono essere scaricati nella sezione "ALLEGATI"
*****Presentazione domande per voto domiciliare*****
gli elettori affetti da gravissime infermità, tali che, l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano risulti impossibile, anche con l’ausilio dei mezzi messi a disposizione del comune e nonché gli elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedire l’allontanamento dall’abitazione in cui dimorano, hanno l’obbligo di far pervenire entro lunedì 08 maggio 2023 al Sindaco del Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti:
- una dichiarazione in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano e recante l’indirizzo completo;
- un certificato medico rilasciato dal funzionario medico, designato dall’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al quarantacinquesimo giorno antecedente la votazione, che attesti l’infermità, con prognosi almeno di 60 giorni decorrenti dalla data di rilascio, ovvero delle condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali;
- copia del documento d’identità;
- copia della tessera sanitaria.
I moduli per le domande possono essere scaricati nella sezione "ALLEGATI"
****** Elettori non deambulanti Ai sensi della legge 15 gennaio 1991, n. 15 *******
gli elettori non deambulanti, allorquando la sede della sezione nella quale sono iscritti non sia accessibile mediante sedia a ruote, possono esercitare il diritto di voto in un’altra sezione del proprio Comune allocata in una sede esente da barriere architettoniche. Le sedi e sezioni elettorali esenti da tali barriere dovranno essere appositamente contrassegnate e arredate secondo le prescrizioni di cui all’art. 2 della citata legge. Ogni Comune avrà cura di pubblicizzare adeguatamente, con il mezzo ritenuto idoneo, l’elenco delle sezioni elettorali esenti da barriere architettoniche. Per accedere, nell’ambito territoriale del proprio comune, a una sezione elettorale qualunque, diversa da quella di iscrizione ed esente da barriere architettoniche, l’elettore non deambulante, ai sensi dell’art. 1 della legge n. 15/1991, dovrà esibire - oltre alla tessera elettorale – un’attestazione medica rilasciata dall’azienda sanitaria locale anche in precedenza per altri scopi oppure una copia autentica della patente di guida speciale, purché dalla documentazione esibita risulti l’impossibilità o la capacità gravemente ridotta di deambulazione. Anche in questo caso, al fine di consentire l’immediato rilascio, a titolo gratuito, delle attestazioni mediche per votare in altra sezione del comune esente da barriere architettoniche, nei tre giorni precedenti le consultazioni, e quindi da giovedì 25 a sabato 27 maggio le Aziende sanitarie locali dovranno garantire la disponibilità di un adeguato numero di medici autorizzati al rilascio (art. 29, comma 2, legge n. 104/1992).
****** PROGRAMMI ELETTORALI ******
Le liste ammesse alla competizione elettorale dalla Sottocommissione Elettorale Circondariale di Sanluri sono due. Qui di seguito è possibile accedere ai programmi di ci ciascuna lista (presentati nell'ordine progressivo così come individuato nel verbale del sorteggio):
<ul font-size:="" style="box-sizing: border-box; list-style-position: outside; list-style-image: none; margin: 0px 0px 1rem; padding-right: 0px; padding-left: 2rem; font-family: " titillium="" web",="" helveticaneue-light,="" "helvetica="" neue="" light",="" neue",="" helvetica,="" arial,="" "lucida="" grande",="" sans-serif;="" medium;="" font-variant-ligatures:="" common-ligatures;="" color:="" rgb(25,="" 25,="" 26);"="">- Programma Elettorale del Candidato Sindaco SERRA EMILIO - numero d'ordine assegnato 01 - Lista collegata "GESTURI RIPARTE";
- Programma Elettorale del Candidato Sindaco COCCO EDIBERTO - numero d'ordine assegnato 02 - Lista collegata "GESTURI PER TUTTI";
Allegati
Nome | Dimensione |
---|---|
![]() |
288.69 KB |
![]() |
150.25 KB |
![]() |
71.79 KB |
![]() |
102.69 KB |
![]() |
241.23 KB |
![]() |
354.51 KB |
![]() |
50.06 KB |
![]() |
107.7 KB |
![]() |
34 KB |

